Gita a Cortina: a Mietres da Rio Gere

Una passeggiata che, da Rio Gere, porta a Larieto e successivamente al Rifugio Mietres. Descriveremo anche una deviazione panoramica facoltativa verso Forcella Zumèles, per chi vuole allungare la camminata.

Percorso

Punto di partenza: Rio Gere
Destinazione: Mietres + Zumèles
Lunghezza percorso: 3,5+1 chilometri per l'andata
Dislivello positivo: 150 + 200 metri
Durata: 1 ora e mezza per l'andata

Mappa

Mappa della gita

Introduzione

Scopriamo insieme il Rifugio Mietres con questa escursione attraverso i boschi di Larici di Larieto. Considerato che si tratta di una passeggiata piuttosto semplice abbiamo pensato di proporvi una deviazione facoltativa, breve ma intensa, per raggiungere la Forcella Zumèles, uno splendido punto panoramico su Cortina d'Ampezzo.

Panorama da Zumèles di Cortina d'Ampezzo, delle Tofane e del comprensorio

La gita può essere trovata nella Cartina Tabacco 003 - Cortina d'Ampezzo Dolomiti Ampezzane e segue il sentiero 211, con una deviazione facoltativa sul sentiero 204. In alternativa, potete seguire il nostro tracciato su Google Maps cliccando qui.

Tabacco 1:25.000 Carta 003

Questa passeggiata è molto piacevole ed è adatta a tutti, anche persone poco allenate, anziani e bambini. La deviazione facoltativa per vedere il panorama di Zumèles è riservata ad escursionisti allenati, in quanto è piuttosto impegnativa dal punto di vista fisico.

Fai una donazioneAiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Escursione

La gita ha inizio nell'ampio parcheggio gratuito di Rio Gere. Se non sapete come raggiungerlo, ne parliamo dettagliatamente nel capitolo "come arrivare". In alternativa, cliccandone il nome, si aprirà la posizione su Google Maps.

Il Parcheggio gratuito di Rio Gere

Una volta raggiunto il parcheggio, attraversate la strada e dirigetevi verso il Ristorante Rio Gere. Da qui dovrete costeggiare la strada statale per circa centro metri, scendendo verso Cortina. Restate all'esterno della carreggiata, prestando attenzione alle macchine di passaggio.

La discesa lungo la strada statale

Raggiunta la piazzola dove inizia il sentiero 211, attraversate la recinzione e seguite le indicazioni verso la Malga Larieto ed il Rifugio Mietres, proseguendo verso Cortina e allontanandovi progressivamente dalla strada statale.

La piazzola dove inizia il sentiero 211

Il sentiero nel bosco alterna momenti in cui è ben visibile a momenti in cui si vede meno chiaramente. Se avete qualche dubbio, cercate i segnavia rossi e bianchi disegnati sugli alberi.

Il sentiero lungo il bosco

Dopo circa quindici minuti di camminata, quando il bosco inizierà a diradarsi, vedrete comparire in lontananza i pascoli di Larieto e l'omonima malga.

In estate potreste trovare qualche animale che pascola. Se avete paura delle mucche, vi consigliamo di ignorarle completamente. Se le guardate, potrebbero pensare che avete del cibo e vi si avvicineranno per controllare.

I pascoli di Larieto

Prima di raggiungere la malga, sulla sinistra vedrete il parcheggio della Regola bassa di Lareto. Se volete accorciare un po' la camminata, è possibile parcheggiare qui la macchina e ridurre di circa un chilometro e mezzo l'escursione.

Il parcheggio è facilmente raggiungibile dalla strada statale, svoltando a sinistra un po' prima di Rio Gere, seguendo le indicazioni per El Brite de Larieto

Il Parcheggio vicino a Malga Larieto

Una volta superato il parcheggio, dirigetevi nei pressi del ristorante El Brite de Larieto, dove un cartello in legno vi indicherà il sentiero 211, in direzione Mietres.

Cartello in direzione Mietres

La passeggiata si addentra nel bosco per circa quindici minuti, senza mai diventare troppo impegnativa. La strada è larga e ben battuta, adatta anche a bambini e persone anziane.

Passeggiata nel bosco da Larieto a Mietres

Ad un certo punto incontrerete una deviazione, contrassegnata da un cartello in legno, che indica il Rifugio Mietres verso sinistra.

Se la vostra idea era di fare solo quattro passi, andate direttamente a sinistra, verso il Rifugio Mietres dove potrete rilassarvi, bere o mangiare qualcosa, sulla splendida terrazza panoramica.

Incrocio verso Mietres o Zumeles

Se volete camminare ancora un po', potete andare a destra, seguendo il sentiero 211, in direzione Chiave e Cademai. Il sentiero prosegue piacevolmente pianeggiante per circa cinquecento metri. Questa è anche la strada da prendere per la deviazione facoltativa verso Forcella Zumèles.

Passeggiata nel bosco da Larieto a Mietres

Dopo aver camminato all'incirca venti minuti incontrerete l'incrocio tra il sentiero 204 ed il sentiero 211, facilmente riconoscibile dalla panchina e dall'abbondante segnaletica.

Cartelli in legno direzione sentiero 204 e sentiero 211 sull'albero

Qui dovete fare una scelta. La prima possibilità è quella di tornare al Rifugio Mietres, concludendo così la passeggiata. La seconda possibilità è quella di ancora un po' verso località Chiave, per poi tornare indietro quando preferite.

Cartelli verso Mietres, Zumeles e Chiave

La terza soluzione è quella più faticosa, ma senza dubbio la più appagante: prendere il sentiero 204 e affrontate la salita verso Forcella Zumèles, per godere di un panorama mozzafiato su Cortina e le Tofane.

Sentiero in salita in direzione Zumeles

Inizialmente la strada sale con una pendenza moderata, potete quindi affrontarla anche se non siete perfettamente allenati. Dopo circa venti minuti la vegetazione inizierà a diradarsi e gli alberi lasceranno il posto ai pini mughi.

Salita lungo il sentiero 204 in mezzo ai pini mughi

Una volta abbandonato il bosco, vi consigliamo di girarvi per godere dello splendido panorama su Cortina. Da qui avrete una vista privilegiata sulle Tofane, sul Monte Pelmo e su tutto il comprensorio dolomitico.

Panorama da Zumeles di Cortina d'Ampezzo, delle Tofane e del comprensorio

Se le gambe ve lo permettono, potete proseguire ulteriormente lungo il ripido sentiero 204, fino a raggiungere la Forcella Zumèles. Non vogliamo pubblicare fotografie troppo rivelatrici, ma salendo il panorama diventa sempre più bello.

Se invece le energie vi avessero abbandonato, potete girarvi e tornare verso il Rifugio Mietres in qualsiasi momento.

Sentiero esposto che porta alla panoramica di Zumeles

Se decidete di proseguire, considerate che la strada è davvero molto ripida e in alcuni punti potreste soffrire di vertigini, in quanto il sentiero è piuttosto esposto. In ogni caso il panorama vi ripagherà ampiamente della fatica fatta. Affrontate la discesa con molta attenzione, stando attenti a non scivolare.

Il panorama da un punto alto di Zumeles

Una volta raggiunto nuovamente l'incrocio tra il sentiero 204 ed il sentiero 2011, svoltate a sinistra per tornare verso il Rifugio Mietres. L'incrocio è lo stesso che avete visto in precedenza, sempre ben segnalato dal cartello in legno.

Ritorno verso il Rifugio Mietres

Se volete fermarvi qui a mangiare, il rifugio dispone di una meravigliosa terrazza con vista e propone un menù adatto sia all'escursionista che a chi cerca un buon ristorante di alta quota, con una carta vini di tutto rispetto.

Il Rifugio Mietres

In alternativa, potete tornare indietro fino all'inizio dell'escursione. Qui si trova il ristorante El Brite de Larieto, potremmo definirlo un agriturismo di fascia alta, che utilizza prodotti del territorio e offre una cucina di buon livello, ma con prezzi che non definiremmo certo da agriturismo.

La Malga Larieto a Cortina d'Ampezzo

I due rifugi sono entrambi molto frequentati. Se volete mangiare qui è sempre meglio prenotare, specialmente in alta stagione.

Fai una donazioneAiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Curiosità

Il nome Larieto proviene dall'ampezzano e significa letteralmente Bosco di Larici, alberi molto diffusi a Cortina d'Ampezzo, specialmente nella variante del Larice europeo. La caratteristica più affascinante di questi alberi è quella di assumere, nel periodo autunnale, una tinta gialla molto intensa. Se avete modo di fare questa passeggiata in autunno, vi assicuriamo che l'ambientazione è incantevole. Il termine Brite, invece, stava ad indicare la baita dove veniva prodotto il formaggio.

Una mucca a Larieto, Cortina d'Ampezzo

La Forcella Zumèles è il crocevia di molte escursioni, come ad esempio la salita al Passo Són Fórcia. La sera del 14 agosto, a Cortina, si festeggia l'Assunzione della Vergine Maria al cielo. Lungo questa strada, per l'occasione, viene acceso un grande falò, a forma di M, visibile da tutta Cortina.

Per chi avesse voglia di fare un bel po' di fatica, la Forcella Zumèles può essere raggiunta anche dal centro di Cortina. Questa gita è considerata un ottimo allenamento per chi vuole partecipare a gare di Vertical o Trail Running, in quanto permette di risalire un dislivello di circa ottocento metri in meno di due ore.

Al Brite de Larieto è stata girata la puntata L'uomo degli orsi della famosa fiction televisiva Un Passo dal Cielo. Nella puntata appare, tra le comparse, anche il gestore del Brite. Se volete avere maggiori informazioni sulle location della famosa serie, vi invitiamo a leggere la pagina dedicata:

I luoghi di Un Passo dal Cielo
Un Passo dal Cielo Tutte le location, nei dintorni di Cortina, dove sono state girate la sesta e la settima stagione. Tempo di lettura: 15 min.
Fai una donazioneAiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Come arrivare

Il modo migliore per raggiungere Rio Gere è quello di avere un'automobile, seguendo le indicazioni verso il Passo Tre Croci. Una volta arrivati, troverete un ampio parcheggio gratuito in ghiaia, lo stesso che viene utilizzato dagli impianti di risalita.

SR 48 12 minuti

Se non avete l'auto, potete valutare di prendere un Taxi. Da Cortina il costo sarà, indicativamente, di 30€, ma per sicurezza chiedete il prezzo prima, in quanto il costo dipende molto dal numero di persone e dalla tipologia di mezzo. E' possibile trovare i Taxi sia in Piazza Roma che in autobus, oppure potete cliccare qui per il loro sito ufficiale.

Taxi 15 minuti

In alternativa, potete prendere la corriera n°30-31 in direzione Passo Tre Croci, con destinazione Misurina e scendere alla fermata di Rio Gere. Si tratta di una corriera stagionale, attiva da metà giugno a metà settembre.

Per avere maggiori informazioni sulle corriere, gli orari e per acquistare i biglietti, vi consigliamo di rivolgervi alla biglietteria delle corriere, che sorge all'interno dell'ufficio informazioni turistiche. Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa per la pausa pranzo.

Bus n°30-31 15 minuti

Per qualsiasi altro dubbio, potete consultare l'ufficio per le informazioni turistiche che si trova in centro.

Fai una donazioneAiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Informazioni utili

La camminata da Rio Gere a Mietres può essere affrontata in qualsiasi periodo dell'anno, anche in inverno, in quanto la strada è regolarmente battuta. Nel caso di fondo innevato è consigliabile portare con sé dei ramponcini da applicare sulle scarpe, per non scivolare sul ghiaccio. La gita verso Zumèles, al contrario, è praticabile solo in assenza di neve, in quanto non è battuta e molto ripida.

Se decidete di mangiare in uno dei due rifugi, di solito, le strutture sono aperte per gran parte dell'anno. Se non volete avere brutte sorprese è sempre meglio telefonare, in bassa stagione per verificare l'effettiva apertura e in alta stagione per prenotare.

Non è richiesto l'uso di un abbigliamento escursionistico, ma considerato che buona parte della strada è in ghiaia, si consiglia un abbigliamento sportivo e scarpe indicate. Per la salita a Zumèles sono necessarie scarpe da montagna. Sarebbe comunque consigliabile avere uno zaino con almeno un po' di acqua, del cibo e una giacca per la pioggia. Se siete alle prime armi, vi consigliamo di leggere i nostri consigli per affrontare un'escursione:

Camminare in montagna in sicurezza
Camminare in montagna Alcuni consigli per affrontare la montagna in modo sicuro e su come preparare lo zaino. Tempo di lettura: 8 min.

Vogliamo sottolineare che, nel territorio di Cortina, ci sono delle regole da rispettare. Le principali sono:

Quando affrontate un'escursione, prestate sempre attenzione. CiaoCortina non può essere ritenuta responsabile per eventuali variazioni, disguidi, errori, danni a cose, persone o inconvenienti che potrebbero verificarsi lungo il percorso. Per maggiori informazioni, cliccate qui.Link Interno

Fai una donazioneAiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Conclusione

Sperando che questa passeggiata da Rio Gere a Larieto e Mietres, con deviazione facoltativa a Zumèles vi sia piaciuta, prima di salutarvi, vi ricordiamo che potrete trovare altre bellissime escursioni, a Cortina e dintorni, cliccando qui.Link interno

Se volete ringraziarci potete farlo visitando la pagina Sostienici.Piccolo cuore Se, invece, volete suggerire una modifica, proporre qualcosa o farci solo un saluto, nella sezione Info e Contatti,Icona Email troverete i diversi modi per raggiungerci.

Articoli correlati

Il giro di Pian de Ra Spines
Il giro di Pian de Ra Spines Passeggiata ad anello lungo Pian de Ra Spines, sulle rive del torrente Boite, a Fiames. 1h 30' - 7 km - Facile
Gita al Rifugio Dibona dal Passo Falzarego
Gita al Rifugio Dibona Breve escursione adatta a tutti. Dal parcheggio sul Falzarego, verso il Rifugio Dibona. 2h 30' - 8 km - Intermedia
Gita alle cascate di Fanes
Le cascate alte di Fanes Gita panoramica allo sbarco di Fanes e alle tre omonime cascate alte, con ferrata facoltativa. 3h 30' - 12 km - Impegnativa