Introduzione
In questa pagina vogliamo consigliarvi diverse attività da fare a Cortina d'Ampezzo nei diversi periodi dell'anno. Le cose da fare in un paese come Cortina sono molto piacevoli e rilassanti, ma ricordate che è una piccola realtà di montagna, non una grande metropoli con centinaia di eventi organizzati ogni mese.
... in alta stagione è il paradiso della bella vita, in bassa stagione regna il quieto vivere...
In base al periodo dell'anno in cui deciderete di visitarla, Cortina cambia faccia: in alta stagione è il paradiso della bella vita, dello shopping e della movida, in altri periodi è un'oasi naturale dove regna il quieto vivere.

È importante sottolineare che, pochi mesi all'anno, la maggior parte dei negozi e ristoranti sono chiusi. Per comprendere meglio la stagionalità di Cortina, qui sotto potete trovare un articolo approfondito, ma qualsiasi sia il periodo in cui deciderete di visitarla, Cortina merita sicuramente l'appellativo di Perla delle Dolomiti.

Cosa fare l'inverno a Cortina
Le attività da fare in inverno a Cortina sono molte, a partire dagli sport invernali che hanno fatto conoscere al mondo le nostre montagne. Primo fra tutti lo sci, ma anche il pattinaggio e le escursioni sulla neve in direzione dei molti rifugi, magari scendendo a valle in slitta.

Ciò che ha reso Cortina una delle mete invernali più ambite è stata la sua capacità di mescolare sport e vita sociale. I suoi ospiti hanno la possibilità di divertirsi con gli sci ai piedi, fermandosi a mangiare sulle piste, davanti a un panorama unico al mondo.

E dopo una giornata all'aperto, cosa volere di più che andare in centro, passeggiare in Corso Italia e fare shopping tra i negozi più alla moda. L'argomento vi ha incuriosito? Allora vi invitiamo a leggere l'articolo seguente:

Cosa fare l'estate a Cortina
Anche senza il fascino della neve la montagna sa essere meravigliosa anche perché il clima, solitamente, è meno soffocante. Venire tra i monti vi permetterà di rinfrescarvi un po' passeggiando nel bosco, all'ombra degli alberi, oppure sulle sponde di un lago alpino.

Potreste anche fare una gita più impegnativa, magari pranzando in rifugio, oppure una ferrata da brividi, per poi concludere la giornata con un aperitivo, magari sulla terrazza di uno dei molti locali alla moda del centro.

In alternativa potreste prendere la bicicletta ed avventurarvi alla scoperta degli splendidi sentieri panoramici della valle, oppure mettere alla prova i vostri nervi al parco avventura. Se volete approfondire l'argomento, vi invitiamo a leggere l'articolo seguente:

Cosa fare a Cortina quando piove
Non c'è nulla da fare, qualcuno avrà la sfortuna di trovare un po' di pioggia durante le sue vacanze. Per questo motivo bisogna essere preparati e pensare anche a cosa fare in caso di pioggia o neve. Fortunatamente le località di montagna sono ben attrezzate per affrontare questi spiacevoli inconvenienti.

Una giornata uggiosa a Cortina potrebbe essere strutturata ad esempio così sveglia tardi, colazione in una delle pasticcerie del centro, mattinata dedicata allo shopping in uno dei negozi del Corso Italia, tra cui spicca l'intramontabile Cooperativa. Poi potreste mangiare in un buon ristorante, sorseggiando dell'ottimo vino.

Il pomeriggio potrete passarlo all'insegna della cultura, visitando uno dei musei della valle. Poi potreste fare un lungo aperitivo, in fondo siete in ferie, uno strappo alla regola si può anche fare. Se invece il maltempo durasse qualche giorno e vi servisse qualche idea in più, nella pagina di seguito ne parliamo più approfonditamente:

Cosa vedere a Cortina
Anche se il paese è abbastanza piccolo, ci sono molte cose da vedere a Cortina d'Ampezzo. Se avete deciso di venirci a trovare per una sola giornata, sarebbe consigliabile concentrarsi solo su Corso Italia, la via pedonale centrale, di cui parliamo nel prossimo capitolo.

Dopo pranzo potreste fare una passeggiata nei dintorni del centro. Ci sentiremmo di consigliare l'ex ferrovia, oppure la strada della polveriera, che è davvero meravigliosa. Ne abbiamo parlato nel seguente articolo, ma a voi interessa solo la prima metà:

Se la vostra permanenza fosse di qualche giorno potrete approfondire meglio il paese e tutto quello che ha da offrire, anche in questo caso troverete molte ispirazioni fra le pagine del nostro sito.

Se leggerete tutti i vari articoli del nostro sito vi farete un'idea piuttosto precisa di cosa fare durante la vostra vacanza, ma se preferireste un veloce riassunto, l'articolo seguente è quello giusto per voi:

Una passeggiata in Corso Italia
Il cuore pulsante di Cortina è senza dubbio Corso Italia. Si tratta di un'isola pedonale, nel centro del paese, dove i negozi più alla moda si alternano a locali di tendenza. Alcune tra le vetrine più prestigiose del mondo espongono abiti d'alta moda e opere d'arte per farle ammirare agli ospiti di Cortina.

Corso Italia è il luogo di incontro per tutta la popolazione di Cortina. Dopo una giornata sulle piste da sci, in montagna, oppure a lavoro, ci si trova in centro per andare a bere un aperitivo e passare un po' di tempo con gli amici.

Lungo il Corso si possono ammirare alcune tra le opere pubbliche più famose della valle: dall'inconfondibile Campanile del 1858, interamente realizzato in Dolomia, alla Basilica dei santi Filippo e Giacomo. Dal palazzo del Comun Vecio alla Ciasa dei pupe, edifici legati alla storia di Cortina in modo indissolubile. Se l'argomento vi affascina, non possiamo che invitarvi ad approfondire leggendo la pagina qui di seguito:

I Musei delle Regole d'Ampezzo
Le Regole d'Ampezzo sono un'istituzione secolare nata con lo scopo di gestire i boschi ed i pascoli e di garantire un utilizzo responsabile da parte dei regolieri. I regolieri sono gli abitanti originari di Cortina, che sono sul territorio da molte generazioni.

Grazie all'impegno delle Regole è stato possibile preservare nei secoli l'integrità del territorio. Alcuni illustri ampezzani hanno considerato questo compito così importante da decidere di donare a questa istituzione la loro inestimabile eredità. Proprio sulla base di questi lasciti, le Regole hanno deciso di costruire i tre principali musei di Cortina.

I musei delle regole tre, di cui due sono intitolati rispettivamente a Mario Rimoldi ed a Rinaldo Zardini. Nelle loro sedi è possibile ammirare una più significative collezioni private per l'arte italiana del ventesimo secolo ed una delle più grandi collezioni di fossili esistenti, appartenenti ad oltre mille specie diverse. Il terzo è uno scorcio sulla vita ampezzana nei secoli scorsi. Se volete approfondire l'argomento, vi invitiamo a leggere la pagina seguente:

Il museo della Vespa
A Cortina abita un ragazzo di nome Marco, conosciuto con il soprannome Devils, che ha creato un museo privato dedicato alla sua grande passione: la Vespa. Considerate che si tratta di un'esposizione privata, non aperta al pubblico, se non su appuntamento, ammesso che Marco sia disponibile.

Non fatevi intimidire dal fatto che si tratti di un'esposizione privata, Marco è una persona fantastica che non avrà problemi ad accogliervi se condividete la sua stessa passione. Ovviamente questa è una cosa che fa come passatempo, quindi non è detto che abbia effettivamente il tempo o la possibilità di mostrarvi la sua creazione, ma se siete curiosi dovreste provare a contattarlo.

All'interno della pagina seguente trovate tutti i dettagli, in conclusione trovate anche il suo contatto:

Conclusione
Sperando che questa pagina su cosa fare a Cortina d'Ampezzo vi sia piaciuta, prima di salutarvi, vi ricordiamo che potete leggere altri interessanti articoli su cosa fare e cosa vedere a Cortina sulla nostra Home Page.
Se volete ringraziarci potete farlo visitando la pagina Sostienici. Se, invece, volete suggerire una modifica, proporre qualcosa o farci solo un saluto, nella sezione Info e Contatti, troverete i diversi modi per raggiungerci.