Informazioni su Cortina

Informazioni utili per conoscere meglio Cortina d'Ampezzo, con alcuni consigli pratici, oltre che pagine di approfondimento su usi, costumi, edifici di pubblico interesse e attività che caratterizzano il paese.

Introduzione

Volete avere maggiori informazioni su Cortina d'Ampezzo, la Perla delle Dolomiti? In questa pagina vi forniamo informazioni esclusive e approfondimenti che non troverete nei soliti siti turistici.

Dai consigli su dove parcheggiare, alla storia affascinante di Cortina, passando per la famosa Festa delle Bande e la storia geologica delle Dolomiti. Non perdete l'occasione di conoscere Cortina raccontata da chi la vive tutti i giorni. Siete pronti a iniziare questo viaggio?

Il campanile di Cortina di notte.

Servizi Pubblici

Iniziamo illustrando brevemente i principali servizi pubblici disponibili a Cortina d'Ampezzo. Successivamente troverete gli approfondimenti e le nostre pagine dedicate alle informazioni su Cortina. In questo capitolo iniziale parleremo nell'ordine di:

I bagni pubblici possono essere trovati sotto il Comune di Cortina, vicino alla Cooperativa. Per accedere da Corso Italia, dovete scendere lungo via Varentin, la strada in porfido che si trova tra il Municipio e il negozio Elettronia Majoni. I bagni si troveranno alla vostra sinistra, al piano interrato del palazzo del Comune. I servizi sono aperti dalle 08:00 alle 20:00 e potrebbero richiedere il pagamento di 50 centesimi di euro per l'apertura della porta.

Le forze dell'ordine hanno diversi uffici dislocati per tutto il paese. Il commissariato di Polizia è situato in Largo Poste, al quarto piano del grande palazzo in cemento di Gellner, con l'ingresso dalla Galleria a fianco alla libreria Sovilla.

La caserma dei Carabinieri e quella dei Vigili del Fuoco sono situate a pochi metri di distanza tra loro, in via delle Guide. La sede della Polizia Municipale si trova all'interno della stazione di Cortina, ma in seguito ai lavori di riqualificazione sarà spostata nei pressi del municipio.

Il palazzo delle poste, sede del commissariato.

L'ospedale di Cortina al momento è in ristrutturazione, tutte le sue attività si sono provvisoriamente spostate all'interno dell'ospedale Putti, dove è possibile trovare il pronto soccorso o fare le visite di controllo. Per quanto riguarda l'azienda sanitaria locale la sede del distretto di Cortina è all'incrocio tra via Grohmann e via Cesare Battisti, nello stesso stabile dove è possibile trovare anche la guardia medica.

L'ufficio informazioni turistiche e la biblioteca comunale possono essere trovati entrambi nel Comun Vecio situato tra piazza Roma e Corso Italia. L'ufficio informazioni è al piano terra, facilmente accessibile sia dal Corso che dalla piazza, mentre la biblioteca è al primo piano. Per raggiungerla dovete prendere la porta che si trova a metà dell'edificio, dal lato di Corso Italia.

Il vecchio comune di Cortina.

Le chiese a Cortina d'Ampezzo non si limitano alla Basilica dei Santi Filippo e Giacomo. Oltre alla Chiesa della Madonna della Difesa, vicino al cimitero comunale, il paese conta altre piccole chiesette di periferia, dove vengono svolte anche funzioni e qualche matrimonio. Le principali sono:

A Cortina sono presenti anche tre musei, gestiti delle Regole d'Ampezzo. Nello specifico, il Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi è una pinacoteca allestita all'interno della Ciasa de Ra Regoles. Il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini ed il Museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo sorgono all'interno dell'Alexander Hall, un centro polifunzionale a pochi passi dal centro di Cortina. Se volete avere maggiori informazioni sui musei delle Regole, ne abbiamo parlato approfonditamente nella pagina:

I Musei delle Regole d'Ampezzo.
I Musei delle Regole Tre interessanti musei locali: una pinacoteca, una raccolta di fossili ed un museo etnografico. Tempo di lettura: 6 min

I trasporti pubblici di Cortina sono ben strutturati. Esistono sette linee di autobus urbani, a cui si sommano gli skibus stagionali e le corriere extraurbane. Tutta la gestione è fatta dall'azienda Dolomitibus, sul cui sito ufficiale è possibile trovare gli orari aggiornati.

Gli autobus hanno una copertura capillare del territorio, collegando la periferia con il centro del paese e con i punti di maggiore interesse turistico, come le piste da sci. I biglietti possono essere acquistati in molti negozi convenzionati o direttamente in vettura. Per avere maggiori informazioni sulle linee e dove vendono i biglietti, vi invitiamo a visitare il sito dei servizi ampezzo.

Per maggiori informazioni sugli orari dei bus o per acquistare i biglietti, potete rivolgervi alla biglietteria degli autobus, che sorge all'interno dell'ufficio informazioni turistiche. Attenzione, in quanto potrebbe essere chiusa per la pausa pranzo.

Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

La Stagionalità

Cortina d'Ampezzo, come tutti i luoghi di vacanza, è un paese soggetto alla stagionalità, con periodi di forte affluenza turistica che si alternano a periodi di grande rilassatezza.

In base al periodo dell'anno nel quale decidete di visitare Cortina, potreste trovare tutti gli alberghi pieni e la massima confusione possibile, come un paese molto tranquillo, ma con alcuni negozi e diverse strutture di accoglienza chiusi per il fuori stagione.

Piazza Dibona e la Cooperativa di Cortina.

Ovviamente ogni periodo ha i suoi lati positivi e negativi. Se vi piacciono la tranquillità ed il contatto con la natura, andrebbero evitati i momenti di massima affluenza, mentre, se vi piacciono la vita mondana e la confusione, dovreste venire in alta stagione, come Natale o agosto. Se l'argomento è di vostro interesse, potete leggere il nostro approfondimento sui flussi turistici che trovate di seguito:

La stagionalità di Cortina.
La stagionalità di Cortina Una pagina sull'afflusso turistico stagionale a Cortina. Un'analisi di ogni mese dell'anno. Tempo di lettura: 12 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Dove parcheggiare a Cortina

Parcheggiare a Cortina non è facile, ma in certi periodi dell'anno diventa davvero un problema. Esistono molti parcheggi disseminati per il paese, più o meno conosciuti. I principali sono abbastanza grandi, ma in alcuni casi vengono occupati da manifestazioni, cantieri o lavori di manutenzione. Ci sono anche alcuni posteggi piccoli e meno conosciuti, ma non sono comodi come quelli in centro.

Il posteggio della stazione di Cortina d'Ampezzo in alta stagione.

Considerate le difficoltà per parcheggiare a Cortina consigliamo sempre, quando possibile, di muoversi a piedi, per evitare inutili perdite di tempo e fastidiose ricerche. Se volete muovere la macchina, magari perché dovete fare la spesa, cercate di muovervi negli orari meno di punta, come ad esempio la mattina presto.

Il parcheggio della Chiesa della Difesa.

Se abitate lontano dal centro del paese e volete prendere l'automobile, sarà meglio fare un po' di pianificazione preventiva. A questo scopo vi consigliamo di leggere il nostro articolo su dove parcheggiare a Cortina d'Ampezzo, in cui vi descriveremo anche i posti auto più segreti. Lo trovate di seguito:

Dove parcheggiare a Cortina.
Parcheggiare a Cortina Preziosi consigli per posteggiare l'auto. Un elenco ed una mappa di tutti i parcheggi di Cortina. Tempo di lettura: 7 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

La Storia di Cortina

Conoscere la storia di un luogo ci permette di capire meglio la sua natura. La prima traccia di attività umana nelle zone adiacenti Cortina è datata circa 6000 a.C. ed è stato possibile ottenerla grazie al ritrovamento della sepoltura di un cacciatore mesolitico nei pressi di Mondeval.

Cortina in the early twentieth century.

La prima traccia di abitazioni in Ampezzo risale a circa il 1156 e, da allora, il villaggio è cresciuto un po' alla volta, fino a diventare quello che conosciamo oggi.

La storia di Cortina ha attraversato diversi sovrani, dalla Serenissima repubblica di Venezia, fino al regno d'Austria, ed ha conosciuto periodi di pace come periodi di guerra, dove avamposti come la Rocca di Podestagno hanno giocato ruoli di grande importanza nella salvaguardia del territorio.

Il castello di Podestagno.

Enti come le Regole d'Ampezzo hanno permesso, per tutti questi secoli, di mantenere una certa indipendenza rispetto a chi comandava su queste terre. Se l'argomento vi interessa, vi invitiamo a leggere la pagina sulla storia d'Ampezzo. La trovate qui di seguito:

La Storia di Cortina.
La Storia di Cortina Una breve storia di Cortina. Dall'uomo di Mondeval ai giorni nostri, con i punti più salienti. Tempo di lettura: 14 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Storia geologica delle Dolomiti

Le Dolomiti sono delle formazioni geologiche uniche al mondo. Innanzitutto sono tra le pochissime montagne al mondo di colore chiaro. In secondo luogo, sono uno dei pochissimi luoghi al mondo dove le stratificazioni sono così chiaramente visibili. Infine, dal punto di vista geologico, hanno creato quasi tre secoli di grattacapi agli scienziati, per capire l'origine della loro formazione.

Una rappresentazione del tempo Geologico.
Creative Common, by U.S. Geological Survey

Nonostante il processo di formazione della Dolomia, la roccia di cui sono composte le Dolomiti, fosse conosciuto già dal 1700, nessuno scienziato è riuscito a riprodurlo in laboratorio a temperatura ambiente, almeno fino al 1995. Se l'argomenti vi affascina e volete sapere qualcosa di più su come si sono formate le montagne su cui sorge Cortina, vi invitiamo a leggere la pagina sulla storia geologica delle Dolomiti qui sotto:

Storia geologica delle Dolomiti.
Geologia delle Dolomiti Come si sono formate le Dolomiti e la Dolomia, la roccia calcarea di cui sono composte. Tempo di lettura: 9 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Cosa sono i Sestieri d'Ampezzo

Il comune di Cortina, in origine, era formato da diversi villaggi che facevano tutti capo allo stesso Municipio. Questi villaggi si chiamavano Sestieri, ed ogni Sestiere era coordinato da un capo Sestiere, che si occupava di controllare che tutto funzionasse correttamente, oltre a portare al Comune le lamentele delle varie frazioni.

Gli stemmi dei Sestieri esposti in conchiglia durante il palio estivo di corsa.

Con il trascorrere del tempo questa suddivisione geografica venne ad essere sempre meno chiara, in quanto il paese aumentava le sue dimensioni e le varie frazioni cominciavano a fondersi tra loro.

Con l'arrivo del fascismo la tradizione dei Sestieri era quasi completamente scomparsa, ma a quel punto si decise di preservarla, creando una competizione sportiva in grado di rinnovare lo spirito di appartenenza dei diversi residenti al loro sestiere, nacque così il palio invernale di fondo.

Il palio invernale di sci di fondo.

Se l'argomento vi è piaciuto e volete approfondire, vi invitiamo a leggere la pagina sui sestieri d'Ampezzo ieri ed oggi.

Cosa sono i Sestieri d'Ampezzo.
Cosa sono i Sestieri Un nome che racchiude diverse realtà, una pagina sui Sestieri d'Ampezzo, dal passato ad oggi. Tempo di lettura: 6 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Cosa sono le feste campestri

Le feste campestri di Cortina sono state una delle manifestazioni più caratteristiche dell'estate ampezzana. Si trattava di sei sagre, una per ogni sestiere, dove poter mangiare piatti tipici, bere e divertirsi.

La festa campestre di ferragosto a Zuel, frazione di Cortina.

Le feste campestri venivano organizzare ogni anno all'interno del sestiere che le ospitava. Col passare del tempo assunsero ognuna una sua particolare identità, da quella più turistica, a quella più indicata per mangiare, fino a quella dove fare un po' più di festa e lasciarsi un po' andare.

Il motivo per stiamo utilizzando il passato è perché, dopo il Covid e con l'arrivo delle Olimpiadi del 2026, sono previsti grossi cambiamenti nell'organizzazione.

Gente che balla durante una festa campestre a Cortina d'Ampezzo.

Se l'argomento vi interessa e volete approfondire ulteriormente, abbiamo scritto una pagina dove spieghiamo le diverse feste campestri in modo molto dettagliato, le origini di questa tradizione e le attività sportive ad esse associate. Troverete inoltre tutte le informazioni aggiornate come verrà organizzata in futuro la manifestazione. Non vi resta che leggere la pagina qui di seguito:

Cosa sono le feste campestri.
Cosa sono le feste campestri Un'attività estiva amata dai turisti e dai residenti, dove mangiare e stare in compagnia. Tempo di lettura: 9 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

La Festa delle Bande

Ra Fèŝta de ra Bàndes è una delle manifestazioni più sentite dagli ospiti e dai residenti di Cortina. Una settimana di musica, che si conclude l'ultima domenica di agosto con la grande sfilata in Corso Italia ed il concertone, dove centinaia di musicisti suonano insieme in una delle piazze di Cortina.

La Banda di Cortina sfila alla festa delle Bande.

Durante tutta la settimana resta attivo il chiosco delle bande, che vi permetterà di bere una birra o un bicchiere di vino mentre ascoltate uno dei concerti serali delle bande ospitate nella conchiglia di Cortina, centro nevralgico della festa. Sabato sera un grande concerto, più festaiolo, introduce alla domenica di festeggiamenti.

Il chiosco della festa delle Bande di Cortina.

Se volete scoprire qualcosa di più sulla manifestazione e sul Corpo Musicale di Cortina d'Ampezzo, oltre che sugli abiti tradizionali più appropriati da indossare durante la manifestazione, vi invitiamo a visitare la pagina che abbiamo scritto sull'argomento:

La Festa delle Bande di Cortina d'Ampezzo.
Ra Fèŝta de ra Bàndes L'anima di un paese in festa. Una manifestazione in cui si fondono musica e tradizione. Tempo di lettura: 7 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

I luoghi di Un Passo dal Cielo

La famosa serie tv Un passo dal Cielo si è spostata dalla provincia di Bolzano alla provincia di Belluno, con molte riprese fatte proprio nel comune di Cortina d'Ampezzo. Per tutti i nostri utenti appassionati della serie, siamo andati alla ricerca dei luoghi delle riprese, in modo di permettervi di visitarli durante la vostra vacanza a Cortina.

Le Cinque Torri e la capanna di Daniele Liotti.

Le varie località sono state evidenziate su Google Maps, divise in base alla puntata. Per le zone all'esterno del comune di Cortina è stata fatta un po' di ricerca, in modo da permettervi di visitare anche borghi molto suggestivi, come ad esempio il comune di Padola o quello di Cibiana di Cadore, oltre che il Lago Mosigo, dove sorge il commissariato.

Cason di Pian de Loa, luogo di ripresa di Un passo dal Cielo.

Se l'argomento vi interessa, non vi resta che visitare la pagina sui luoghi di un passo dal cielo 6 nelle Dolomiti di seguito:

I luoghi di Un Passo dal Cielo.
Un Passo dal Cielo Tutte le location, nei dintorni di Cortina, dove sono state girate la sesta e la settima stagione. Tempo di lettura: 15 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Il campanile di Cortina

La torre campanaria di Cortina d'Ampezzo sorge sulle spoglie del vecchio campanile risalente al 1590 e piuttosto anonimo che, in seguito ad una serie di gravi problemi strutturali, dovette essere abbattuto.

Il campanile di Cortina fà sfoggio di sé in Corso Italia.

La realizzazione del nuovo campanile ebbe inizio nel 1852 ed è stata perfettamente descritta nell'ottimo libro El Cianpanín, storia del campanile di Cortina d'Ampezzo di Mario Ferruccio Belli ed approfondita ulteriormente ne Il campanile di Cortina d'Ampezzo, l'architettura del compromesso, di Giuliano Cilione.

Dettaglio del campanile illuminato al crepuscolo.

Ci siamo permessi di ispirarci ai fatti narrati nel libro, integrandoli con altre interessanti curiosità, in modo da dare il maggior numero di informazioni possibili sul simbolo indiscusso di Cortina. Il frutto del nostro lavoro può essere letto nella nostra pagina sul Campanile di Cortina. La trovate qui sotto:

Il campanile di Cortina.
Il campanile di Cortina Tutto quello che c'è da sapere sul campanile di Cortina, visibile da qualsiasi punto della valle. Tempo di lettura: 6 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Il Sacrario militare di Pocol

Il Sacrario militare di Pocol è la grande torre visibile osservando dal centro di Cortina in direzione di Pocol. Si tratta di un ossario eretto nel 1935 ad opera dall'ingegnere Giovanni Raimondi e consiste in una grande torre in pietra, dove sono conservate le spoglie di 9.707 caduti italiani, di cui 4.455 rimasti ignoti.

L'ingresso del Sacrario di Pocol a Cortina.

Si tratta del monumento alla memoria più imponente sul fronte dolomitico. Recarsi al sacrario significa avere l'opportunità di visitare gratuitamente un piccolo museo della guerra all'aperto di grande interesse storico. Leggere migliaia di nomi di soldati caduti evoca delle sensazioni difficilmente descrivibili.

Un cannone esposto nell'ossario di Cortina.

Il sacrario è aperto i giorni feriali, escluso il lunedì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Può facilmente essere raggiunto in automobile, seguendo le indicazioni verso il Passo Giau - Passo Falzarego. Se volete avere maggiori informazioni sull'ossario di Pocol, vi invitiamo a leggere la pagina dedicata qui sotto:

Il sacrario militare di Pocol.
Il sacrario militare di Pocol L'ossario che sovrasta Cortina. Una meta poco conosciuta, ma di sicuro interesse storico. Tempo di lettura: 6 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Gli animali di Cortina

Cortina d'Ampezzo è una piccola oasi naturale di fauna dolomitica, oltre che la sede del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo. Il Parco è una delle riserve naturali più belle delle Dolomiti e racchiude al suo interno oltre trenta specie di mammiferi, più di cento specie di volatili e sedici specie tra anfibi, rettili e pesci.

Una mucca a Larieto, a Cortina d'Ampezzo.

Nell'articolo seguente andremo a descrivere quali animali è possibile incontrare a Cortina, divisi per categorie, dai più grandi ai più piccolini, dai più frequenti a quelli più rari.

Una marmotta esce dalla tana a Ra Stua.

Si tratta di una pagina leggera, adatta a chi vuole avere una rapida infarinatura sull'argomento, ma permette di approfondire grazie alla presenza di molti link a Wikipedia, dove studiare in modo più approfondito la fauna ampezzana. La trovate di seguito:

Gli animali di Cortina.
Gli animali di Cortina Una descrizione della fauna ampezzana, dagli animali più piccoli a quelli più maestosi. Tempo di lettura: 6 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Altri articoli imperdibili

Questa pagina è un raccoglitore degli articoli sulle informazioni utili su Cortina, ma ci sono anche altri articoli che vi consigliamo di leggere.

La prima che vogliamo consigliarvi è quella relativa alle cose da fare a Cortina. Ci sono approfondimenti per riempire le vostre giornate in estate, in inverno, quando piove e molte altre. Vi consigliamo davvero di leggerla:

Cosa fare a Cortina d'Ampezzo.
Cosa fare a Cortina Le attività più interessanti da fare a Cortina d'Ampezzo, in qualunque periodo dell'anno. Tempo di lettura: 6 min

Un'altra pagina che riteniamo molto interessante è quella sulle esperienze che vi permetteranno di vivere al meglio le vostre vacanze: le escursioni, le sciate, mangiare, bere e divertirsi. Potete leggerla di seguito:

Dove andare a Cortina d'Ampezzo.
Vivere Cortina d'Ampezzo Le escursioni più belle, i migliori ristoranti ed i locali dove divertirsi a Cortina d'Ampezzo. Tempo di lettura: 6 min

Nel caso in cui vogliate girovagare nei dintorni di Cortina, per scoprire altre località suggestive e di sicuro impatto, vi invitiamo a leggere questa pagina:

Cosa fare nei dintorni di Cortina.
I dintorni di Cortina Tutte le attività e i luoghi più interessanti da scoprire nei pressi di Cortina d'Ampezzo. Tempo di lettura: 6 min

Per finire non possiamo che consigliarvi di andare a camminare. Andare in gita è un modo meraviglioso per godere della natura. Abbiamo raccolto che potete consultare qui sotto:

Le escursioni più belle a Cortina d'Ampezzo.
Gite più belle a Cortina Le escursioni più belle da fare a Cortina d'Ampezzo, dalle più semplici a quelle più avanzate. Tempo di lettura: 6 min
Fai una donazione.Aiutaci a restare senza pubblicità con una piccola offerta.Icona cuoreDona ora!

Conclusione

Sperando che questa pagina con informazioni utili su Cortina vi sia piaciuta, prima di salutarvi, vi ricordiamo che potete leggere altri interessanti articoli su cosa fare e cosa vedere a Cortina sulla nostra Home Page.Link interno

Se volete ringraziarci potete farlo visitando la pagina Sostienici.Piccolo cuore Se, invece, volete suggerire una modifica, proporre qualcosa o farci solo un saluto, nella sezione Info e Contatti,Icona Email troverete i diversi modi per raggiungerci.

Articoli correlati

Cosa fare a Cortina quando piove.
Cosa fare a Cortina se piove Come rendere piacevole una giornata a Cortina d'Ampezzo, anche col brutto tempo. Tempo di lettura: 9 min
Cosa sono i Sestieri d'Ampezzo.
Cosa sono i Sestieri Un nome che racchiude diverse realtà, una pagina sui Sestieri d'Ampezzo, dal passato ad oggi. Tempo di lettura: 6 min
La Festa delle Bande di Cortina d'Ampezzo.
Ra Fèŝta de ra Bàndes L'anima di un paese in festa. Una manifestazione in cui si fondono musica e tradizione. Tempo di lettura: 7 min